Diablo IV: novità su equipaggiamento e caratteristiche dei personaggi
Scritto da MasterRedz - 15 Dicembre 2020 alle 20:13
Quasi come un regalo di Natale in anticipo, il team di Diablo IV ha presentato il nuovo aggiornamento trimestrale sullo sviluppo del gioco. In particolare, questa volta l’argomento principale sono gli oggetti, l’equipaggiamento e le caratteristiche dei personaggi. Vediamo quali novità ci svela il capo progettista di gioco Joe Shely.
Filosofia dell’equipaggiamento
La filosofia predominante nello sviluppo attuale dell’equipaggiamento di Diablo IV è la seguente: gli oggetti devono aiutare la classe, potenziandola e renderla più vicina alla sua “fantasy”, a quello che ci si aspetta da un certo tipo di personaggio. Per questo motivo, la personalizzazione degli oggetti deve essere profonda, ma senza che possa definire la classe e il suo funzionamento. La conseguenza di questa filosofia è che il sistema di equipaggiamento attuale, secondo Shely, è ad un livello di profondità a metà via fra Diablo II e III.
Le armi di Diablo IV
In Diablo IV, le armi saranno più importanti che mai. Il team di sviluppo voleva che ogni tipo di arma fosse più interessante e determinasse in modo più marcato il gameplay. Per questo, ogni tipo di arma avrà una propria velocità di attacco e una caratteristica intrinseca/fisica.
Ad esempio, la bacchetta di un’Incantatrice le permetterà di attaccare e lanciare più velocemente certi tipi di abilità, mentre un bastone potenzierà in modo massiccio il danno causato. Altre caratteristiche fisiche come danni critici aumentati, status negativi inflitti o danni parati non sono modificabili e saranno specifiche di ciascun tipo di arma.
Le caratteristiche intrinseche delle armi.
Il motore di gioco è stato pensato per rendere più “reali” e interattive le armi con il mondo di gioco, con effetti molto interessanti di trascinamento e impatto, come potete vedere nella clip che segue.
Rarità e qualità degli oggetti
Sebbene agli sviluppatori piaccia molto l’immediatezza del sistema di rarità utilizzato in Diablo III, l’obiettivo per il quarto capitolo è diverso e vuole evitare per quanto possibile l’automatismo della scelta.
Per questo motivo, la potenza dei singoli affissi (modificatori) sugli oggetti magici è stata aumentata considerevolmente, mentre gli oggetti rari e leggendari ne avranno un numero maggiore. I rari avranno massimo cinque affissi e i leggendari ne avranno quattro regolari e uno leggendario.
Inoltre, gli oggetti leggendari avranno affissi leggendari generati randomicamente. La rarità mitica, presentata alla BlizzCon 2019, è stato sostituita da oggetti unici con affissi particolari già predeterminati.
In questo nuovo sistema, i leggendari sono semplicemente dei rari in cui un affisso regolare viene sostituito da uno leggendario, che possiede effetti potenti e più “elaborati” rispetto a quelli normali. Per il resto funzionano allo stesso modo degli affissi regolari e non sono limitati ad un particolare slot di equipaggiamento, tranne che per la possibilità che alcuni siano specifici per una determinata classe.
Esempi di oggetti leggendari.
Gli oggetti unici invece avranno affissi predeterminati e seguiranno un certo tema di una classe o specializzazione. Avranno anche un’aspetto più riconoscibile rispetto ai leggendari.
Esempi di oggetti unici.
Le caratteristiche dei personaggi di Diablo IV
Fase di level up di un personaggio.
Anche le caratteristiche di un personaggio saranno più determinanti rispetto al terzo capitolo e alla potenza fornita dagli oggetti. Le caratteristiche principali in Diablo IV sono Forza, Intelligenza, Destrezza e Volontà. Ogni classe favorirà una particolare combinazione di caratteristiche, ma tutte forniranno dei bonus importanti per determinate specializzazioni o tipi di personaggi.
Inoltre, le caratteristiche forniranno dei bonus diversi in base alla classe: ad esempio, nei Barbari la Forza aumenterà il danno delle abilità e Volontà la generazione di Furia; nell’Incantatrice, l’aumento di Volontà aumenterà la probabilità di infliggere danni critici.
Infine, ogni caratteristica fornirà anche un bonus secondario di tipo difensivo, dal banale aumento di difesa all’aumento delle cure ricevute.
Al momento, ogni livello garantirà 5 punti caratteristica e 2 punti abilità da spendere nel proprio personaggio.
I bonus garantiti dalle diverse caratteristiche.
Feedback sull’albero delle abilità
Lo scorso approfondimento aveva presentato l’albero delle abilità, ben accolto dalla community ma comunque migliorabile in suoi diversi aspetti. Il feeddback ricevuto ha già prodotto alcuni cambiamenti, come raggruppare e interconnettere più nodi rispetto alla versione precedente per evitare una dispersione eccessiva dei punti.
Per quanto riguarda la possibilità di cambiare e resettare i punti investiti, il team ha deciso di rendere il “respec” possibile ed illimitato, ma ad un costo sempre crescente, che ad un certo punto sarà molto dispendioso. Questo permetterà ai personaggi più “freschi” di provare qualche combinazione prima di decidere e allo stesso tempo scoraggiare la sperimentazione nei personaggi più avanzati.
Il team preferische che i giocatori abbiano diversi personaggi di varia natura e specializzazione, anche nella stessa classe, piuttosto che un personaggio unico estremamente versatile. Ma non vogliono precludere in assoluto la possibilità di cambiare, anche nelle fasi più avanzate.
Sinergia fra caratteristiche e albero delle abilità
Tornando alle caratteristiche, molti nodi dell’albero delle abilità garantiranno ulteriori potenziamenti se si raggiungerà un certo punteggio in una caratteristica.
Whirlwind diventa molto più forte, se si hanno abbastanza punti in Destrezza e Forza.
Cosa pensate di queste ultime novità? Gli sviluppatori sembrano avere ben salde le redini del progetto e questo sistema di rarità sembra molto più interessante rispetto a quanto presentato precedentemente.
Il prossimo aggiornamento sullo sviluppo di Diablo IV si terrà durante la BlizzConlinee sarà molto ricco di novità, compresa la probabile presentazione delle classi mancanti. Non vediamo l’ora!
Ti diamo ancora un caloroso benvenuto all'aggiornamento trimestrale di Diablo IV, l'ultimo di questo 2020!
Il gioco continua a fare costantemente dei passi da gigante e non vediamo l'ora di condividere gli importanti aggiornamenti e le revisioni su cui il team lavora da tanto tempo e che stiamo provando a portare a termine prima delle feste. L'argomento di oggi si focalizza su una delle revisioni più importanti, che guarda caso è anche l'argomento più richiesto dell'anno: gli oggetti.
Gli oggetti sono la linfa vitale di Diablo. Sono quegli elementi del gioco che stuzzicano l'immaginazione, che tengono incollati allo schermo e fanno fantasticare sulle possibili interazioni anche dopo aver smesso di giocare. Sia che si tratti di calcolare accuratamente il prossimo pezzo di equipaggiamento perfetto o di provare delle combinazioni come solo uno scienziato pazzo potrebbe fare, indubbiamente gli oggetti svolgono un ruolo importante in Diablo e lo rendono avvincente e diverso da molti altri giochi.
Comprendiamo quanto sia fondamentale che il sistema degli oggetti sia perfetto, per questo abbiamo prestato particolare attenzione ai feedback dei giocatori riguardo a questo aspetto del gioco. Sapevamo che sarebbero serviti molti test tra quello che abbiamo mostrato alla BlizzCon 2019 e nei blog seguenti e la pubblicazione finale del gioco. Inoltre, grazie ai dati dei precedenti Diablo, sapevamo che avremmo dovuto avere il tempo e le risorse per condurre questi test e, fortunatamente, siamo riusciti a integrare tutto nel nostro programma. Ricevere un numero così elevato di feedback ci ha incoraggiati a procedere con i test, in modo da poter indirizzare al meglio e quanto prima tutti i giocatori.
Oggi, il capo progettista di gioco Joe Shely ci illustrerà tutti gli aggiornamenti più importanti sugli oggetti. Abbiamo riesaminato ogni loro aspetto da cima a fondo e abbiamo rielaborato degli elementi che sentivamo non fossero all'altezza delle aspettative, partendo dalle caratteristiche individuali di classe e arrivando fino alla rappresentazione grafica degli oggetti nell'inventario. Ovviamente, siamo ancora nelle fasi iniziali e abbiamo molti altri test da svolgere, ma pensiamo che questa direzione sia la strada più giusta e più solida da intraprendere e non potremmo essere più felici di condividere il tutto con i giocatori.
Puoi tenere sotto controllo i nostri progressi su Twitter e, come sempre, ti chiediamo di dirci cosa ne pensi di questo aggiornamento sui forum e in qualsiasi altro posto ti piaccia parlare di Diablo! Probabilmente ci troverai anche lì, e continueremo a dare uno sguardo agli argomenti più interessanti da affrontare nei blog futuri.
A tal proposito, il nostro prossimo aggiornamento si terrà durante la BlizzConline anziché sotto forma di blog. Abbiamo letto alcune ipotesi su ciò che potrebbe riguardare e volevamo assicurarti che è davvero qualcosa di corposo. Senza rovinare la sorpresa, diciamo solo che include una nuova versione della scena del falò che abbiamo mostrato all'ultima BlizzCon.
Oggi daremo un'occhiata ad alcuni cambiamenti agli oggetti di Diablo IV e ti aggiorneremo su un paio di cose di cui abbiamo parlato nei precedenti blog sugli sviluppi. Per decidere quali cambiamenti apportare, ci siamo concentrati su tre principi ideali:
In primo luogo, vogliamo rafforzare l'identità delle classi, fornendo collegamenti intuitivi e coerenti. Gli oggetti e le abilità che si appoggiano all'immaginario della propria classe sono fondamentali.
In secondo luogo, vogliamo che la personalizzazione degli oggetti sia più profonda. Essi dovrebbero solo potenziare e supportare una classe, non definirla.
Ultimo, ma non meno importante, stiamo raggiungendo una profondità a metà tra quella di Diablo II e Diablo III. Miriamo a fornire anni di cose da scoprire e innumerevoli modi di configurare una classe.
Albero abilità
Dalla pubblicazione dell'ultimo post trimestrale sull'albero talenti, abbiamo riesaminato tutti i feedback dei giocatori. Il nostro team ha avuto molto tempo per testare internamente l'albero talenti, tra cui anche un test estensivo della progressione. In base a questo, siamo fiduciosi di aver preso una direzione sicura e faremo alcune prove per attuare ulteriori miglioramenti. Per esempio, i nodi relativi alle abilità saranno più raggruppati, in modo che i giocatori non debbano andare da una parte all'altra dell'albero per trovare i potenziamenti giusti per le loro configurazioni.
La possibilità di cambiare specializzazione è un po' complicata da bilanciare. Come molti giocatori, anche noi vogliamo che le scelte siano importanti e che i personaggi siano diversi gli uni dagli altri, e che non siano solo a un click di distanza dall'essere identici agli altri. Inoltre, vogliamo incoraggiare i giocatori a sperimentare le varie abilità nel gioco, scoprendo le configurazioni che più si adattano al loro modo di giocare. In Diablo IV, potrai cambiare le abilità attive e passive illimitatamente, ma a un prezzo. Sarà più semplice da fare con un nuovo personaggio, ma i costi aumenteranno man mano che esso crescerà. Nelle fasi finali di gioco, cambiare la propria configurazione richiederà un investimento significativo, poiché questo deve rispecchiare il tempo e la fatica che hai fatto per definire il tuo personaggio.
Nell'ultimo blog, eravamo d'accordo con i feedback che riguardavano la troppa potenza generata dagli oggetti di un personaggio. Ci piaceva l'immagine evocata dalle frasi "Potere Angelico" e "Potere Demoniaco", ma esse non consolidavano invece l'immaginario di Barbari, Incantatori o Druidi. Per questo siamo tornati alle origini e abbiamo volto lo sguardo agli elementi classici da GdR dei primi giochi di Diablo. Cos'è che fai quando ti fai strada tra un'orda di mostri ed emergi vittorioso e con un livello superiore? Ti alleni, fai pratica con un'abilità, migliori le tue capacità. Diventi più forte e più intelligente.
Dopo aver ottenuto un livello, il nostro Barbaro ha ricevuto 5 punti caratteristica e 2 punti abilità da spendere.
Quando ottieni un livello, riceverai punti da spendere in Forza, Intelligenza, Destrezza o Volontà, insieme ai punti abilità. Ovviamente, la maggior parte delle configurazioni dei Barbari traggono beneficio dalla Forza, ma potrebbero far comodo anche altri attributi mentre si sviluppa il personaggio e si decidono quali abilità e sinergie integrare.
Per i Barbari, ogni punto assegnato a Forza aumenterà i danni delle abilità, mentre Volontà aumenterà la generazione di Furia e Destrezza fornirà probabilità di colpo critico. Invece, per le Incantatrici, l'Intelligenza aumenterà i danni delle abilità, Volontà fornirà probabilità di colpo critico e Destrezza aumenterà la rigenerazione del Mana. Inoltre, ogni caratteristica conferirà un bonus difensivo secondario.
Puoi integrare la configurazione del personaggio con degli oggetti che ti daranno un po' più di Volontà qui e un po' più di Forza là, ma la maggior parte delle caratteristiche proverrà da come deciderai di spendere i punti.
Ed è qui che diventa davvero interessante. Molti dei nodi di ogni albero abilità di classe hanno degli effetti aggiuntivi se si soddisfano dei requisiti specifici con le caratteristiche primarie. L'effetto base di questi nodi sarà disponibile spendendo i punti abilità per sbloccarli, e l'effetto bonus si attiverà non appena si raggiungerà la soglia della statistica primaria richiesta.
Ti consigliamo di pensare attentamente a come assegnare i punti caratteristica per attivare questi effetti.
Come abbiamo accennato nell'ultimo blog, stiamo facendo dei cambiamenti significativi riguardo agli oggetti.
Inizieremo dando un'occhiata alle varie armi a disposizione delle classi in Diablo IV. Tutti i tipi di armi hanno un aspetto grafico differente e hanno degli effetti significativi sulle meccaniche di gioco tramite delle funzionalità come quella dell'Arsenale del Barbaro. Inoltre, abbiamo lavorato parecchio sul motore di gioco per far sì che le armi sembrassero più fisiche e realistiche, come quando durante Tumulto il Barbaro usa la mazza per solcare il terreno.
I personaggi di Diablo IV usano le armi per utilizzare le abilità e incanalare i propri poteri magici.
Ma c'era ancora qualcosa che mancava. Le bacchette dovrebbero essere più veloci delle verghe ferrate, mentre le spade e le mazze dovrebbero fare cose diverse. Per vedere quello che si prova durante la vera e propria azione, abbiamo aggiunto la velocità alle armi e delle caratteristiche connaturate a tutte le armi nel nostro ultimo test interno.
Due scelte diverse per l'arma di un'Incantatrice di livello 20.
In generale, le armi a una mano sono eccellenti per attaccare e riposizionarsi in fretta, mentre la lentezza delle armi a due mani è giustificata da dei danni più alti. Si può davvero sentire la differenza tra le due.
Puoi scegliere un bastone per infliggere più danni con Dardo di Gelo o una bacchetta per lanciarlo più velocemente.
Le caratteristiche fisiche di un'arma sono mostrate sopra il separatore nelle descrizioni degli oggetti. Qui possiamo vedere degli esempi riguardanti uno scudo, una bacchetta e un'ascia.
Potresti notare un'altra cosa che riguarda questi oggetti: sono delle immagini in alta risoluzione dell'equipaggiamento vero e proprio. In un gioco come Diablo, le icone sono importanti; spesso contribuiscono all'identità stessa di un equipaggiamento e alla rappresentazione del proprio personaggio in gioco. Gli oggetti che non compaiono, come per esempio gli anelli, sono definiti dalla loro icona. Per questo le abbiamo migliorate tutte.
Abbiamo apportato dei cambiamenti avvincenti alla qualità degli oggetti di gioco. A livello filosofico, ci piace la chiarezza offerta da dalle categorie di livello ben definite. In altre parole, pensiamo che tutti i giocatori trarranno beneficio dal non dover andare a esaminare nel dettaglio ogni singolo oggetto per capire se possa essere vantaggioso o meno: gli oggetti magici (blu) sono buoni, ma quelli rari (gialli) sono solitamente meglio. C'è una certa sensazione di progressione quando si sbloccano oggetti con più complessità, effetti più potenti e un aspetto sempre migliore mentre si avanza di livello. I poteri rivoluzionari che si possono trovare sugli oggetti leggendari di Diablo III sono fantastici e offrono tantissimi effetti che non sarebbe possibile ottenere con i normali affissi.
Detto questo, non vogliamo arrivare a un punto in cui l'unica decisione giusta sia quella di ignorare ogni oggetto che non sia illuminato da un raggio arancione.
Per questo stiamo apportando dei cambiamenti entusiasmanti anche qui. Aumenteremo la potenza dei singoli affissi sugli oggetti magici e il numero di affissi sugli oggetti rari o superiori nelle fasi avanzate di gioco. Per quanto riguarda gli oggetti leggendari, gli affissi leggendari saranno generati casualmente (sì, esatto!), mentre gli oggetti unici rimpiazzeranno quelli mitici.
Oltre alla velocità, ogni tipo di arma ha una caratteristica fisica intrinseca. Per esempio, per gli scudi si tratta del valore di parata, il che significa che ogni scudo di Sanctuarium avrà un valore di parata oltre ad altri eventuali affissi. Essendo delle proprietà fisiche, questi tratti sono costanti di tutte le armi dello stesso tipo e non possono essere modificati.
Gli oggetti magici possono avere affissi regolari più potenti, quelli rari ne otterranno fino a un massimo di cinque, mentre gli oggetti leggendari avranno quattro affissi regolari e uno leggendario.
Gli oggetti leggendari possono essere immaginati come un semplice oggetto raro con un affisso rimpiazzato da un effetto leggendario. Questi nuovi affissi leggendari funzionano proprio come quelli normali, poiché sono generati casualmente su diversi oggetti e in slot diversi. Certi sono specifici per una determinata classe, mentre la maggior parte potrà essere usata da tutti.
Non riesci a decidere se l'effetto di raggelamento dei tuoi stivali debba congelare più in fretta o fare più danni? Nessun problema! Gli affissi leggendari non sono limitati a un particolare slot.
Avrai notato una vasta gamma dei nostri affissi negli esempi precedenti, tra cui le resistenze elementali e i castoni per le gemme e le rune, che compaiono sugli oggetti al posto di un affisso. Ovviamente, l'attacco proverrà dalle armi e la difesa dalle armature. Con l'aumento del numero massimo di affissi disponibile sugli oggetti, ne aggiungeremo di nuovi in gioco per far sì che ci sia molta varietà.
Gli oggetti unici torneranno in grande stile su Diablo IV. Ci piace l'idea di questi oggetti che hanno degli affissi predefiniti e che seguono un tema particolare, con dei poteri specifici di classe e un aspetto caratteristico.
Tre oggetti unici disponibili al livello 20. Un oggetto unico avrà sempre gli stessi affissi.
Ci piace ancora l'idea degli oggetti mitici, ma non vogliamo creare una qualità che vada a compromettere le altre e, per questo, per ora non ci interessano. Una delle cose che abbiamo apprezzato di più di questi oggetti era la certezza di ottenere dei poteri leggendari casuali, cosa che abbiamo inserito nel progetto base dei leggendari.
Con l'aggiunta dell'albero delle abilità attive e passive, i punti caratteristica primari e i cambiamenti apportati agli oggetti di Diablo IV, siamo impazienti di vedere tutte le configurazioni che verranno create. Forse ti concentrerai sulle abilità potenziate dagli oggetti unici che abbiamo progettato o creerai qualcosa dal nulla con vari affissi leggendari, oppure scoprirai un modo creativo di abbinare diverse caratteristiche primarie a una determinata abilità, o addirittura integrerai oggetti rari e magici per massimizzare un determinato affisso.
Non vediamo l'ora di leggere i feedback della community sugli aggiornamenti contenuti in questo blog. Come sempre, tieni a mente che il gioco è ancora in fase di sviluppo e quindi niente è del tutto definitivo. Le discussioni costruttive riguardanti queste funzionalità sono quelle che aiuteranno maggiormente lo sviluppo di Diablo IV e per questo apprezziamo il sostegno che i giocatori danno al gioco. Continueremo a lavorare sugli oggetti nel corso dello sviluppo di Diablo IV e ti attendiamo alla BlizzConline del prossimo anno! Nel 2021, avremo tante informazioni da condividere su alcune delle altre funzionalità e non vediamo l'ora di parlarne.
Hai domande, commenti o feedback sulle informazioni che abbiamo condiviso oggi? Unisciti alla conversazione sul forum generale. Non vediamo l'ora di sentire cos'hai da dirci!
Signore indiscusso della redazione, MasterRedz ha spadroneggiato in BattleCraft dopo aver sterminato i suoi rivali a furia di dirette BlizzCon e articoli. Ora ha puntato gli occhi sulla conquista di DailyQuest e nessun redattore sarà al sicuro!
Questo sito utilizza i cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione (leggi la nostra Privacy Policy). Puoi acconsentire al loro uso con il pulsante "Accetto" oppure regolarli in base alle tue preferenze. ImpostazioniAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Al momento DailyQuest.it utilizza solamente cookie tecnici che non raccolgono alcun dato personale dei propri utenti.
I cookie necessari sono essenziali per il funzionamento corretto del sito. Questa categoria include solamente i cookie che assicurano le funzionalità base e di sicurezza del sito, non immagazzinando alcuna informazione personale dell\'utente.
Al centro della bellissima zona di Thaldraszus si erge Valdrakken, la capitale dei cinque stormi draconici e fulcro delle operazioni sulle Isole de Draghi.
I Protoss, che nella loro lingua (il Khalani, NdR) significa Primogeniti, sono una delle quattro razze principali dell’universo di Starcraft. Essi sono una specie umanoide senziente originaria di Aiur, un tempo divisi in diverse tribù ora formano una società unica suddivisa in tre caste: i Giudici, i Templari e i Khalai. La casta dei Giudici […]
L'inizio della storia di StarCraft, gli Xel'naga, il Ciclo Infinito e le Purezze di Forma ed Essenza. Ecco l'inizio della storia dell'universo sci-fi Blizzard.
La pre-patch di Assassinio al Castello di Nathria è arrivata per tutti i dispositivi! Alcune novità su Hearthstone però, si attiveranno nei prossimi giorni.
La prima patch di bilanciamenti di Heroes of the Storm del 2022 rimette a cuccia Rehgar tramite dei nerf, mentre porta diverse modifiche ad altri Eroi.
Un modder italiano di Warcraft III sta sviluppando un enorme progetto su Reforged, che mira a ricreare le campagne così come furono promesse alla BlizzCon 2018.
La collaborazione tra Blizzard e Prime Gaming continua e nel mese di agosto ci regala una delle pietre miliari di Blizzard, il primo Starcraft nella sua versione Remastered.
Un'immagine che arriva dall'oriente potrebbe indicare l'inizio della prima alfa di Diablo II Resurrected. Quanto possiamo fidarci di questa informazione?