Copertina

Hearthstone: come funziona il Cavaliere della Morte

Scritto da Diego "Feriand" Pagano - 3 Novembre 2022 alle 13:00

Il Cavaliere della Morte è una delle classi più iconiche dell’universo di Warcraft. Le sue radici si possono trovare in Warcraft II del 1995, ma è con Warcraft III del 2002 ed il personaggio di Arthas che abbiamo la sua versione definitiva che poi sarà consolidata in World of Warcraft, dal 2008 a oggi. La silhouette del Re dei Lich con la spada sguainata è diventata una delle icone del gaming moderno.

Questa eredità ha indubbiamente spronato gli sviluppatori nel creare una classe come non ce n’erano ancora su Hearthstone, tale da far impallidire tutte le altre. Tutti i giocatori potranno utilizzarlo a partire dal 6 dicembre 2022 e in questo articolo ne illustreremo le caratteristiche. Se invece siete interessati alle aggiunte dell’ultima patch, leggete questo altro articolo.

La presentazione degli sviluppatori, attivate i sottotitoli.

Le meccaniche di base

La prima cosa che si osserva in una nuova classe è il Potere Eroe, ma per il Cavaliere della Morte c’è già di più prima di passare alle carte:

  • Potere Eroe Carica del Ghoul (2 Mana): Evoca un Ghoul 1/1 con Carica che muore alla fine del turno.
  • Abilità peculiare Rinascita: meccanica originariamente legata al set Salvatori di Uldum, calza alla perfezione per l’immaginario del Re dei Lich (che già la usava nella modalità Battaglia); un servitore che ha Rinascita torna in vita con 1 Salute la prima volta che muore.
  • Arrivano i Non Morti: l’introduzione di questa Classe coinciderà con l’introduzione della categoria di servitori che compongono il Flagello e su cui ci saranno delle meccaniche dedicate. Al momento potete vedere quali servitori saranno Non Morti solo sulla galleria ufficiale (in fase di aggiornamento).
  • Risorsa di classe Cadaveri: quando un proprio servitore muore, il Cavaliere della Morte accumula una risorsa che può essere usata da alcune sue carte, ad esempio Sbrinamento98441c9b1009f1f1ca4672c04f0669e53d0dcecbb43fb4fa42f178bbe95811a0. Possiamo vedere quanti Cadaveri abbiamo a disposizione in ogni momento con un contatore posto sotto a quello del Mana.
9QFQEAFVQWRP1666730199431
Altro che il Sovraccarico dello Sciamano.
  • Sistema di deckbuilding con le Rune: alcune carte del Cavaliere della Morte hanno come requisito di inserimento nel mazzo la scelta da parte del giocatore di quanto vuole spingersi verso una delle tre specializzazioni della classe su World of Warcraft (Sangue, Gelo ed Empietà). Possiamo riconoscere queste carte speciali dai simboli colorati sotto al loro costo di Mana.
940RELCZI5AJ1666730200178
Un esempio di come cambia il nostro mazzo aggiungendo le carte che richiedono certe Rune.
  • Per poter evidenziare più facilmente le carte con le Rune che ci interessano, saranno implementate delle parole di ricerca dedicate con formula “rune:—“,  dove al posto dei trattini si dovrà inserire “s”, “g” o “e”. Cercare “rune:ss” mostrerà tutte le carte con due Rune del Sangue, mentre cercare “rune:e” mostrerà tutte le carte con una singola Runa dell’Empietà.
  • Un’altra formula per la ricerca delle Rune utilizza il nome della specializzazione, come ad esempio “Empietà:1” mostra tutte le carte con una Runa Empietà. Oppure “Gelo:1-2” mostrerà tutte le carte da 1 e 2 Rune del Gelo (facendo attenzione al fatto che Gelo è anche una scuola di Magia).

Le carte

Dato che molte carte del Cavaliere della Morte si escludono a vicenda, gli sviluppatori gli hanno preparato una considerevole quantità di carte con cui iniziare. A partire dal 6 dicembre, Arthas avrà tre fonti.

  • Completando la mini Avventura introduttiva di Arthas, i giocatori acquisiranno gratuitamente un set Principale più corposo del normale. Se le altre classi hanno 17 carte di classe Principali, il Cavaliere della Morte ne avrà ben 32. Potete vedere quelle già rivelate cliccando qui.
  • Sarà messo in vendita un set chiamato Percorso di Arthas, che ha lo scopo dichiarato di mettere la classe in pari con le altre a questo punto dell’Anno del Grifone. Il prezzo parte da 1500 Pietre Runiche (l’equivalente di 15 €) o 2000 Oro. Queste carte non possono essere acquisite in altro modo e potete vedere quelle già rivelate cliccando qui.
  • Come tutte le altre classi, l’espansione Avanzata del Re dei Lich gli fornirà 10 nuove carte. Potete vedere quelle già rivelate cliccando qui.
  • Se vi sentite particolarmente entusiasti, per 80 € potete acquistare il preordine che include sia il Percorso di Arthas che tre mazzi completi del Cavaliere della Morte; oppure, dal 6 dicembre, la versione dorata del Percorso di Arthas per 7000 Pietre Runiche (l’equivalente di 60 €).

Le iniziative

Blizzard ha organizzando alcuni eventi per celebrare l’arrivo della nuova classe, dentro e fuori dal gioco.

  • Il set Cavalieri del Trono di Ghiaccio è tornato in Standard per un periodo limitato gratis per tutti, e i giocatori hanno già creato nuovi mazzi che sfruttano le prime Carte Eroe della storia di Hearthstone.
  • Il 16 e il 17 novembre dalle 18:00 su Twitch si terranno una serie di showmatch fra content creator per mostrare in azione le nuove carte. Assistere permetterà di guadagnare fino a due bustine dell’Avanzata del Re dei Lich.
  • Blizzard ha anche lanciato un concorso cosplay a tema Cavalieri della Morte le cui iscrizioni chiuderanno il 21 dicembre. L’evento è in collaborazione con Tock Custom e Ultimate Cosplay e ha sia premi in denaro che in prop prestigiosi. Si può leggerne di più sull’avviso ufficiale, che contiene anche delle bellissime illustrazioni da cui prendere ispirazione per il proprio costume.
yrel caduta cavaliere morte
L’ispirazione dal Project Ebon Blade è palese, ma è già stato confermato che Zach Fischer non è affiliato a questo evento.

Fonte: Blizzard

Segui
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti