Copertina

Hearthstone: guida per iniziare l’Anno della Fenice

Scritto da Diego "Feriand" Pagano - 11 Aprile 2020 alle 11:30

L’articolo è stato aggiornato dopo la sua pubblicazione. Ultimo aggiornamento: 17/11/2020.

Con l’uscita di Ceneri delle Terre Esterne, l’Anno delle Fenice è ufficialmente cominciato. Questo è il periodo in cui nel gioco avvengono più cambiamenti e quelli di quest’anno sono davvero numerosi!

Nel caso siate nuovi su Hearthstone, siate appena tornati dopo una lunga assenza oppure vogliate solo una rinfrescata, questa è la risorsa che fa per voi. Di seguito c’è tutto quello che dovete sapere per iniziare il nuovo Anno al meglio!

Cosa c’è di nuovo?

Per scelta di progettazione, Hearthstone cambia relativamente poco rispetto ad altri videogiochi, ma nell’ultimo anno ci sono state diverse novità che vi farà comodo conoscere. Di seguito riportiamo le principali novità per i principali sistemi di gioco, seguite dalle risposte ad alcune domande che potrebbero esservi venute leggendo.

Nuova classificata

Dal 1 aprile 2020, la classificata di Hearthstone al di sotto del Grado Leggenda è stata rivoluzionata. Adeguandosi all’uso di tanti altri giochi competitivi, i giocatori possono scalare attraverso Leghe che vanno dal Bronzo al Diamante, prima di arrivare a Leggenda.

Se non siete nella Lega dei nuovi giocatori alla fine di ogni mese ripartirete da Bronzo 10, ma grazie ad un sistema di MMR e Bonus Stelle risalirete piuttosto in fretta incontrando solo altri giocatori del vostro stesso livello. Potete saperne di più sul sistema e le sue ricompense leggendo questa notizia.

Se sarete particolarmente bravi, il vostro BattleTag comparirà nella classifica dei 200 giocatori migliori di grado Leggenda del sito ufficiale, sia per il formato Standard che per quello Selvaggio.

Una nuova classe base

Un’aggiunta che non ci si aspettava più Blizzard facesse su Hearthstone. Arrivato insieme all’espansione Ceneri delle Terre Esterne, il Cacciatore di Demoni è attualmente sprovvisto di un set Classico e durante il 2020 riceverà più carte delle altre classi per potersi mettere in pari.

Per saperne di più sulle sue caratteristiche e sul metodo di ottenimento, leggete la sezione dedicata sulla nostra guida a Ceneri delle Terre Esterne. Inoltre, data la sua promozione a eroe principale, il servitore del set Classico Illidan Grantempesta è stato sostituito da Xavius.

illidan xavius classico
La carta non è cambiata molto.

Revisione del Sacerdote

Questa classe è stata per molto tempo la meno popolare del gioco, anche per via di carte Base e Classiche che non lo spingevano in una direzione precisa. Per questo motivo, gli sviluppatori hanno sostituito o cambiato alcune carte, con l’obiettivo di rendere il Sacerdote una classe dalle ottime capacità di controllo ma con pochi danni diretti.

Per vedere cosa è cambiato, cliccate qui.

Modifiche per l’Arena

Negli ultimi anni l’Arena ha subito diversi interventi ma anche retromarce, con l’ultima declinazione che è finita sotto il pulsante Modalità, accanto alla nuova Battaglia (di cui parleremo tra poco). 

Attualmente è attivo un formato di set a rotazione, diverso sia dallo Standard che dal Selvaggio: periodicamente (ogni due mesi, di solito) i set disponibili vengono cambiati e le sessioni ancora aperte sono forzatamente ritirate, dando in quel caso le ricompense maturate e un ingresso gratuito in omaggio. In questo modo il meta dell’Arena cambia molto più frequentemente rispetto al passato.

AGGIORNAMENTO 12/08/2020: nell’ultimo reddit AMA con gli sviluppatori siamo venuti a sapere che la rotazione dei set Selvaggi tornerà dopo la terza espansione dell’Anno. Fino a quel momento l’Arena resterà Standard.

AGGIORNAMENTO 12/11/2020: nelle ultime patchnote è stato confermato il ritorno della rotazione personalizzata.

Le carte scelte per una rotazione vengono indicate nelle patch note di introduzione, ma esiste anche un filtro della Galleria Web ufficiale per consultarle in ogni momento.

set arena aprile 2020
I set disponibili da aprile ad agosto 2020.

Modalità Battaglia

Una delle più grosse novità dal lancio di Hearthstone. L’ispirazione è dichiaratamente arrivata dai giochi del genere Auto Battler e permette ai giocatori di affrontarsi senza bisogno di usare le carte della propria Collezione. Se eccellerete nel vostro punteggio, potrete comparire nella classifica dinamica online visibile sul sito ufficiale.

Mentre scriviamo questa guida la Battaglia è ancora in beta, ma Blizzard la sta supportando come se fosse già completamente rilasciata. Per saperne di più potete leggere la nostra introduzione; è stata scritta alcuni mesi fa, ma la parte che riguarda il gameplay è ancora valida.

Protezione dei duplicati estesa

Dal 26 marzo 2020 per tutte le bustine è attiva una versione estesa della protezione dai duplicati leggendari. Si tratta di un miglioramento all’esperienza delle sbustate.

  • Una volta che il gioco ha determinato la rarità delle carte contenute in una bustina, vi farà trovare solo carte che ancora vi mancano.
  • Dopo aver trovato tutte le carte di una specifica rarità all’interno di uno specifico set, comincerete a trovare i doppioni di quella rarità.
  • In una singola bustina non potete trovare più copie di una specifica carta di quante possiate metterne in un mazzo (per capirci, niente triplo Giovane Birraio13fa8f95a4e87fb205a1bb7749c7a7e29801fbbb375484f5397c2bc519caea61 in una singola bustina).
  • Se abbiamo due copie di tutte le carte di una rarità (una nel caso delle Leggendarie) e apriamo una dorata di quella rarità, si tratterà di una carta di cui ci manca quella versione. Viceversa, se dovessimo avere solo carte dorate troveremmo le non dorate che non possediamo.
  • Il sistema tiene conto anche delle carte che avete disincantato. C’è una Epica che non volete? Disincantatela pure, non la ritroverete fino a quando non avrete sbustato tutte le altre Epiche di quel set.

Potete leggere alcuni calcoli statistici sulle buste necessarie per completare le rarità di un set in questa notizia.

Missioni giornaliere semplificate

AGGIORNAMENTO 16/11/2020: il sistema delle missioni è stato rivoluzionato, per saperne di più leggete la nostra notizia dedicata.

Originariamente la stragrande maggioranza delle missioni giornaliere di Hearthstone poteva essere completata soltanto vincendo partite contro sconosciuti, ma quei tempi sono ormai passati. Oggigiorno per guadagnare Oro dalle daily non è più necessario vincere e potete anche ottenere le vostre ricompense giocando con un amico. 

Ci sono solo un paio di cose che dovete sapere: se completate le missioni insieme ad un amico occorre che uno dei due sia arrivato almeno a 15 Salute; se sostituite una missione da 60 Oro ne otterrete sempre una da 50 Oro, se invece ne sostituite una da 50 Oro avrete il 50% di possibilità di ottenerne un’altra dello stesso valore (fonte).

Autocompletamento smart

Questa è una funzione che risulta utilissima per chi ha difficoltà a costruire il proprio mazzo o cerca un modo veloce per completare le missioni giornaliere. Con il pulsante “Completa il mazzo” il gioco utilizzerà i dati interni di Blizzard per mettere su una lista con la vostra Collezione, prendendo in considerazione anche le carte già inserite.

La qualità della lista automatica dipende sia dalle carte in vostro possesso che dalle statistiche di Blizzard, quindi i risultati potrebbero variare. Ad esempio se è appena stata lanciata un’espansione molto probabilmente non esistono ancora dati affidabili.

autocompletamento smart
Rispondere “Sì” a questa domanda non è stupido.

Un mazzo gratis

Se non avete ancora superato i Gradi dei nuovi giocatori, o se l’ultima volta che avete eseguito l’accesso al gioco è stata almeno quattro mesi fa, c’è un regalo che vi aspetta: dopo aver giocato una breve serie di missioni potrete scegliere uno fra nove mazzi di carte Standard che entreranno immediatamente in vostro possesso.

Potete vedere l’elenco dei mazzi attualmente disponibili, insieme a qualche consiglio sulla scelta, in questa notizia. AGGIORNAMENTO 29/07/2020: Blizzard ha comunicato una nuova lista di mazzi gratis, la trovate qui. AGGIORNAMENTO 11/11/2020: nuova lista mazzi qui.

Invoca, Magia Gemella… che roba è?

Tra le varie keyword (le abilità scritte in grassetto come Grido di Battaglia, Veleno o Sovraccarico) Blizzard ne crea alcune che spesso non ricompaiono più al di fuori della loro espansione. Si tratta di una precisa scelta di design, che per il giocatore comune si traduce soltanto nel dover ricordare meno cose mentre gioca.

Per approfondire le ultime keyword potete leggere le nostre guide dedicate alle espansioni attualmente in Standard:

Nuove modalità

Dopo l’introduzione della Battaglia, gli sviluppatori hanno preso gusto nell’aggiunta di nuove modalità: dal 22 ottobre 2020 è arrivato l’Accesso Anticipato dei Duelli, mentre prima del prossimo Anno ne arriverà un’altra ancora di cui non si sa ancora nulla.

Domande frequenti

Di seguito sono raccolte e spiegate alcune delle curiosità più comuni dei giocatori di Hearthstone. Nel caso voleste saperne di più su qualche argomento in particolare, fatecelo sapere nei commenti.

Cos’è il pity timer e come funziona?

Il pity timer è un “sistema anti-sfortuna” che garantisce il ritrovamento di una carta di rarità Epica o Leggendaria dopo troppi pacchetti aperti senza trovarne nessuna. Blizzard non ne ha mai riconosciuto pubblicamente l’esistenza, ma nel corso del tempo i giocatori hanno raccolto una grande quantità di dati statistici che lo dimostra oltre ogni ragionevole dubbio.

In media è possibile trovare un’Epica ogni 5 buste e una Leggendaria ogni 20, ma se si è particolarmente sfortunati se ne potrebbero dover aprire molte di più. In quel caso il pity timer entra in azione e assicura di trovare un’Epica entro 10 buste e una Leggendaria entro 40 buste appartenenti allo stesso set.

C’è anche un meccanismo in più, stavolta riconosciuto da Blizzard: quando si aprono i pacchetti di un nuovo set per la prima volta è certo che troveremo una carta Leggendaria entro le prime 10 bustine.

AGGIORNAMENTO 22/05/2020: è stato confermato che per quanto riguarda il contenuto delle bustine Classiche Dorate, esso non viene influenzato da quante ne siano state aperte in precedenza.

Ogni quanto vengono bilanciate le carte?

Nei suoi primi anni, Hearthstone riceveva raramente modifiche alle carte, con tempistiche anche piuttosto lunghe. Adesso non è più così e nel 2019 gli sviluppatori hanno preso l’abitudine di applicare nerf un mese dopo il rilascio di un’espansione, ma ci sono casi di interventi in pochissimi giorni.

Sempre l’anno scorso sono avvenuti i primi potenziamenti della storia di Hearthstone, a cui sono seguiti quelli di marzo 2020. Gli sviluppatori sono però stati chiari: i buff saranno molto più rari dei nerf.

Cosa sono le Vecchie Glorie?

Si tratta di carte che originariamente appartenevano a set Standard (principalmente Base e Classico, ma anche Boscotetro e Ricompensa per chi se lo ricorda) che sono state messe in questo set speciale giocabile solo nel formato Selvaggio. Le Vecchie Glorie non si trovano in nessuna bustina e potete vederle tutte nella Galleria Web ufficiale.

Il motivo è da ricercarsi nel fatto che il formato Standard è stato pensato per mutare il più possibile con ogni nuovo set, ma alcune carte si sono rivelate delle sempreverdi utili per le più disparate occasioni. Ciò limitava sia gli sviluppatori nella creazione di nuove carte, sia la varietà del gioco.

Normalmente, ma non sempre, le nuove Vecchie Glorie vengono scelte all’inizio del nuovo Anno di Hearthstone. Quando ciò accade, il gioco ci rimborsa automaticamente il costo di creazione per ogni copia inseribile in un mazzo (2 per Comune, Rare ed Epiche; 1 per Leggendarie), senza bisogno di disincantarla. Se possediamo due coppie di carte normali e dorate, oppure una coppia mista, il gioco darà precedenza al rimborso dal valore maggiore.

Meglio comprare bustine con Oro o con soldi veri?

Attualmente, dopo più di sei anni di esistenza del gioco, non è mai stato dimostrato che le bustine comprate con valuta reale contengano più carte rare di quelle comprare con il denaro del gioco, e viceversa.

Generalmente, per acquistare poche bustine è preferibile utilizzare l’Oro di gioco. Se si vuole spendere per incrementare la propria Collezione conviene puntare sui bundle che periodicamente appaiono nel Negozio, poiché hanno quasi sempre un ottimo rapporto costo/contenuto e spesso sono abbinati a contenuti estetici esclusivi.

Se seguite qualche streamer o content creator di sicuro avrete sentito parlare degli Amazon Coins. Approfittando delle offerte sull’acquisto di questa valuta virtuale potete massimizzare la vostra spesa, dovete solo essere possessori di un dispositivo Amazon o essere disposti a usare un emulatore. Ormai è un metodo consolidato e diffuso tra i giocatori di Hearthstone, ma dovete tener presente che si tratta di sconti su cui Blizzard non è responsabile.

Posso usare un deck tracker o rischio di venir punito?

Blizzard non ha mai ufficializzato l’utilizzo di alcun programma di terze parti e i software di deck tracking si sono sempre trovati in una zona grigia: vengono tollerati e non si rischia alcuna punizione, ma viene declinata ogni responsabilità e supporto a riguardo.

Di contro è uno strumento molto utile, utilizzato anche dai giocatori professionisti durante le loro dirette streaming. Se volete usarne uno, la cosa migliore da fare è informarsi su quale sia il più popolare e affidabile.

Come gioco i vecchi contenuti?

Nel Negozio di gioco è possibile acquistare Avventure e Bustine Selvagge utilizzando Oro di gioco o valuta reale. Dal Negozio web è inoltre possibile sbloccare anche le Avventure gratuite. 

Qual è il modo migliore per accumulare risorse?

L’Arena è ancora considerata la modalità migliore per accumulare sia Oro che Polvere Arcana, se riuscite a padroneggiarla. La strada è in salita, ma nel lungo periodo ci guadagnerete: con 3 vittorie le ricompense possono pareggiare i 150 Oro spesi per l’ingresso, mentre dalle 7 riceverete quei soldi spesi più altri premi. Se siete pazienti potete usare un piccolo trucchetto: smettete di giocare dopo 2 sconfitte e aspettate il cambio dei set, otterrete le ricompense maturate e un ingresso gratuito per ricominciare da capo.

Sicuramente la costanza ripaga su Hearthstone, dato che Blizzard ha l’abitudine di fare regali lungo il corso dell’anno in occasione del rilascio di espansioni, eventi stagionali e tornei importanti. Non dimentichiamo nemmeno le nuove ricompense della modalità classificata, che permettono di accumulare risorse non trascurabili nel corso dei mesi.

Se non le avete ancora sbloccate, ci sono ancora delle ricompense extra legate a semplici compiti: sconfiggere tutte le IA Esperte dell’Allenamento, portate tutte le classi al livello 10, reclutare un amico o venite reclutati, collegarvi al gioco da diverse periferiche mobili.

Dove trovo le liste migliori per giocare?

Se cercate guide e consigli per i mazzi, possiamo consigliarvi senza dubbio i contenuti di Luca “Bertels” Bertelli, giocatore professionista di Hearthstone e capitano del Team QLASH, il primo team Esport professionistico italiano.

Bertels pubblica regolarmente sul suo canale YouTube guide per mazzi sia Standard che Selvaggi, qui su DailyQuest cura una selezione di mazzi competitivi per il meta attuale. Potete trovarlo anche su Facebook e Instagram.

Questo articolo vi è stato utile? Avete altre curiosità? Fatecelo sapere nei commenti!

Segui
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti